via Piazzale Pancrazi
ore 5.00 - Faenza (RA)DATA Sab. 31 Maggio, Dom 01 e Lun. 02 Giugno
Partenza: Sabato 31 maggio ore 5.00 da Piazzale Pancrazi. Pullman.
Titolo Sulle orme di San Benedetto: da Subiaco a Montecassino.
Descrizione IL CAMMINO DELLE ABBAZIE
Un percorso a piedi, alla portata di tutti da Subiaco a Monte Cassino, sul Cammino che San Benedetto Patrono d’Europa, intraprese tra l’anno 525 e 529.
Ho voluto ripercorrere, all’incirca, il tragitto che San Benedetto effettuò tra gli anni 525-529 per recarsi da Subiaco a Montecassino. Un cammino adattato ai nostri tempi, per evitare i luoghi ormai troppo urbanizzati e per raggiungere i monumenti che successivamente a San Benedetto la storia ci ha trasmesso.
Il “Cammino delle Abbazie” dà la possibilità all’escursionista di attraversare luoghi di fascino incomparabile e di riportarlo ad apprezzare certi valori, quali il silenzio, la solidarietà, l’amicizia, la contemplazione, l’essenza spirituale.
Percorreremo il tragitto su solo tre delle nove tappe in cui l’itinerario originale è stato costruito.
1^ Tappa: Subiaco – Altipiani di Arcinazzo (scarica il file della traccia)
Si parte alle porte della cittadina di Subiaco, nel territorio del Parco Regionale dei Simbruini, dai ruderi della Villa di Nerone (
Si scende quindi per costeggiare un lungo tratto dell’alto corso del Fiume Aniene fino alla località di Comunacque (
2^ Tappa: Campo catino - Certosa di Trisulti (scarica file della traccia)
Da Campocatino (1800 m.) si percorre la lunga panoramica cresta fino ad una sella (1888 m.) in prossimità della cima de La Monna (1952 m.), splendido balcone su tutta la Valle del Sacco). Si inizia una lunga discesa, in gran parte attraverso la faggeta, per ricongiungersi al percorso principale del Cammino delle Abbazie poco prima di giungere alla solitaria Certosa di Trisulti (825 m.), complesso di edifici fatti costruire da Papa Innocenzo III nel 1204. Famosa è la “farmacia” risalente al sec. XVI, affrescata da Filippo Balbi e con una raccolta di suppellettili originari. Da vedere anche la Chiesa di San Bartolomeo.
Dalla Certosa, percorrendo un’antica mulattiera citata anche da Gregorovius, si giunge alla chiesa della SS. Trinità e quindi al paesino di Collepardo (586 m.), dall’ aspetto tipicamente medievale con case, vicoli e piazzette raggruppati attorno al Palazzo comunale ed alla chiesa parrocchiale, dedicata al SS. Salvatore, costruita intorno alla metà del XV secolo.
3^ Tappa: Colle San Magno – Abbazia di Montecassino (scarica file della traccia)
Bella traversata a mezza costa sul versante meridionale del Monte Cairo che con i suoi
Casa madre delle abbazie benedettine, è uno dei più famosi monasteri della cristianità. Fondata da San Benedetto sui resti dell’acropoli e di un tempio pagano, vi fu codificata la “regola” dell’ ora et labora. Fu per molti secoli, grazie all’opera dei monaci “amanuensi”, centro di studi e di custodia dell’intera cultura occidentale. Completamente ricostruita dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, l’Abbazia è un imponente complesso di chiese e di edifici ricchi di testimonianze storiche ed artistiche.
Tempi ore 5,00 più 5,00 più 5,30
Dislivello metri 600 più 650 più 600
Difficoltà E
Iscrizioni Da giovedì 24 Aprile, acconto € 100
Accompag. Andrea Martinino (cell.3346549308)
Mario Cortesi (cell. 3497183381)
-----
IMPORTANTE:
Chi vuole vedere il cielo stellato dall'osservatorio (tempo permettendo)? Avremmo bisogno di saperlo all'atto dell'iscrizione!
-----
Documenti utili in formato pdf da scaricare:
- Campo Catino (5,3 mb)
- Carta Cammino delle Abbazie (1,8 mb)
- Carta via Benedicti esterno (371 kb)
- Carta via Benedicti interno (4,1 mb)
- Ceetosa di Trisulti (1,6 mb)
- Città di Arpino (947 kb)
- Il bombardamento dell'Abbazia di Montecassino (356 kb)
- Il cammino delle Abbazie (1,1 mb)
- Il misterioso quadrato magico del Sator (82 kb)
- L'arte nella farmacia di Trisulti (8,5 mb)
- Monasteri Benedettini di Subiaco (1,6 mb)
- Montecassino (179 kb)
- Osservatorio astronomico di Campo Catino (1,6 mb)