Titolo:. Salita al santuario di San Luca a Bologna
DATA: Domenica 19 gennaio
Titolo Salita al Santuario della Madonna di San Luca a Bologna
Descrizione: Si parte dalla stazione ferroviaria di Faenza già muniti di biglietto del treno, personale e obliterato, ad oggi il prezzo del biglietto è di € 5,20 con partenza alle ore 8.24.
Dalla stazione di Bologna, con arrivo previsto alle ore 9.05, ci recheremo per prima cosa in visita all’Orto Botanico in Via Irnerio 42. Si tratta di uno degli orti botanici più antichi d’Italia, fondato nel 1568 per iniziativa di Ulisse Aldrovandi. Prezzo del biglietto d’ingresso € 5 oppure € 4 per gli over 65. La visita è stimata in circa 90 minuti, quindi alle ore 11.30 massimo partiremo per la salita al Santuario della Madonna di San Luca.
Percorreremo il tragitto del più famoso portico di Bologna, e forse il più lungo del mondo coi suoi 3,8 chilometri, e che conta 666 archi, 498 gradini e 15 cappelle. Le prime informazioni sul santuario risalgono al 1100 d.C.: Eutimio eremita vi si era stabilito, portando da Costantinopoli una tavola di cedro sul quale era dipinta l’immagine della Vergine in stile bizantino antico. La costruzione attuale iniziò nel 1741 e nel 1757 partirono i lavori della facciata principale. L’edificio è a pianta circolare con brevi braccia a croce greca, una sola navata, e un grande tamburo sostiene la maestosa cupola, visitabile al prezzo di € 5 o ridotto over 65 a € 3. Si accede alla cupola alta 42 metri attraverso una scala a chiocciola e dalla cima si potranno ammirare i colli bolognesi e il centro di Bologna. Pranzo previsto intorno alle ore 13.30 e apertura delle cupola alle ore 14.30.
La discesa da San Luca è prevista intorno alle ore 15.30 con possibilità di visitare il centro di Bologna in autonomia. Consigliata Piazza Maggiore e la Basilica di San Petronio, ma anche il Complesso delle Sette Chiese che dista pochi minuti a piedi da Piazza Maggiore, in Via Santo Stefano 24, oppure il Santuario di Santa Maria della Vita in Via Clavature 8/10, dove si può ammirare il Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca, a due minuti da Piazza Maggiore.
Visitabili inoltre il 19 gennaio: mostra delle opere di Ligabue presso Palazzo Albergati, ore 10.00 – 20.00, prezzo € 16 o € 14 ridotto; mostra opere di Luca Carboni presso il Museo Informazione e Biblioteca della Musica ore 10.00 – 19.00 prezzo € 5 o € 4 ridotto, in strada Maggiore a nove minuti da Piazza Maggiore a piedi; Museo Civico Archeologico con mostra Egizia o Romana ore 10.00 – 19.00 prezzo € 5 o ridotto € 4, in via Archiginnasio 2, Galleria Cavour, tre minuti a piedi da Piazza Maggiore.
Per il rientro, è consigliato essere già muniti di biglietto, oppure da farsi in stazione a Bologna a seconda dell’orario di rientro libero, costo € 5,20 con rientro alle ore 16.34 oppure 18.34. Per i tre viaggi indicati i treni fermano anche a Castel Bolognese.
Possibilità di rientri ad orari diversificati ma prezzi in base alla tipologia (intercity o freccia rossa e no fermata Castel Bolognese).
Poiché Bologna è la città dei portici, l’uscita si farà anche in caso di pioggia; il pranzo al sacco è previsto a San Luca e in caso di pioggia sotto il portico. Questa è un’uscita CAI “anomala” per visitare luoghi nella natura dentro il nostro capoluogo di regione.
Per una migliore organizzazione si prega di avvisare entro il giorno prima i coordinatori e di avvisare sempre gli stessi se al rientro si lascerà il gruppo. Libertà di movimento e orario di rientro per tutti, ma si consiglia per chi non conosce la zona di non rimanere da solo.
Per la visita alla Cupola decideremo anche in base alle condizioni meteo.
Per qualsiasi info rivolgersi alle capogruppo.
Consigliate scarpe comode, e bastoncini solo per chi lo ritiene necessario.
Il pavimento dei portici per San Luca è scivoloso.
Per i biglietti del treno suggeriamo di farli il giorno prima poiché anche per i regionali possono esserci limitazioni di biglietti in vendita.
Partenza Treno ore 8,24, ritrovo ore 8.00 all’ingresso della stazione ferroviaria di Faenza e rientro dalla stazione di Bologna, possibilità suggerite: ore 16,34 oppure 18,34. Pranzo al sacco.
Tempi: 5,00 ore circa per la sola salita e rientro.
Dislivello: 250 metri in salita e in discesa (6,5 chilometri più eventuali varianti cittadine)
Difficoltà E
Iscrizioni Non obbligatoria ma consigliata entro il giorno prima dell'uscita.
Accompagnatori Delia Zauli (cell.3460742168); Maica Del Toro (cell.3383985429)