DATA: Domenica 29 giugno
Titolo: Campigna e la sua foresta
Descrizione: Effettueremo un giro ad anello in senso orario: partiremo da Campigna, a 1070 metri di quota, e seguiremo il sentiero 243 passando prima per Villaneta ed in seguito per il bivacco Ballatoio, per poi arrivare alla strada forestale delle Cullacce. Da qui, andando a sinistra, arriveremo al confine della Riserva Integrale di Sasso Fratino. Tornando indietro prendiamo il sentiero 241 per il Passo della Calla. Ritorno a Campigna per la mulattiera granducale sul sentiero 247.
Escursione dedicata ad una conoscenza più approfondita dell’aspetto storico e naturalistico della foresta di Campigna. In questa parte di Appennino, l’uomo è sempre stato sempre ben presente per l’importante risorsa del legno della foresta, alternando periodi di maggior sfruttamento con periodi di maggior protezione e diffusione. Lungo il sentiero passeremo per zone tipiche della foresta mista di faggi e abeti e zone con cerro, carpino nero e orniello, con una grande diversità di specie arboree. Al confine della Riserva Integrale di Sasso Fratino avremo modo di dare delle spiegazioni più dettagliate sulla sua importanza naturalistica.
Anche se lungo il percorso sono presenti fonti, è consigliato portarsi abbondante acqua.
In caso di maltempo o condizioni avverse l’escursione può essere rinviata.
Si richiede di comunicare in anticipo la partecipazione
Partenza: ore 7,30, mezzi propri da Piazzale Pancrazi, pranzo al sacco
Tempi: ore 5,00 (14 chilometri)
Dislivello: 600 metri
Difficoltà: E
Materiali: scarpe con suola tassellata, giacca antipioggia, consigliato l’uso dei bastoncini.
Accompagnatori: Giancarlo Buccioli (cell.3497557044)