Accompagnatori: Maurizio Solaroli (cell.3398121149), Elisa Renzi (cell.3398436457)
DATA: Sabato 15 e domenica 16 marzoTitolo: Ciaspole in Brenta
Descrizione: sabato 15: salita al Monte Cengladino (Tione di Trento), un balcone fra Carè Alto e Brenta.
Raggiunto con il pullman l’abitato di Tione, si prosegue in Val di Breguzzo fino alla località Le Sole (m.1335) da dove inizia l’escursione.
Per forestale, si sale verso Malga Lodranega (m.1660) e Malga Lampantic, si continua a salire nel bosco fino a uscire sulla cresta del Monte Cengladino e in breve si risale il dosso che ci porta in vetta (m.2140). Discesa per lo stesso itinerario, o se le condizioni del manto nevoso lo permetteranno, scenderemo dal versante nord fino alla Malga Lodranega da dove si ritorna lungo la forestale già percorsa all’andata.
Trasferimento al paese di Spiazzo Rendena dove pernotteremo all’albergo “Moleta”
Dislivello 800 metri, tempi di salita ore 2,30/3,00.
Domenica 16: col pullman ci trasferiremo a Madonna di Campiglio, dove con gli impianti dal passo Campo Carlomagno, saliremo fino al rifugio Stoppani nei pressi del Passo del Grostè, (m.2438). Da qui, calzate le ciaspole, saliremo al passo per discendere nel sottostante vallone sotto la Cima Grostè da dove, dopo aver superato diversi sali scendi, si arriva sotto Cima Roma che si raggiunge dopo aver superato un breve passaggio fra le roccette. Dalla cima, (m.2837), sotto di noi vista panoramica verso il lago di Molveno.
Dislivello 400 metri, lunghezza km 6 circa, tempi ore 2,00 circa. Ritorno per lo stesso itinerario
Dagli impianti del Grostè, in base all’orario, si potrà decidere di scendere a valle attraverso le maghe Vagliana e Vaglianella. Tempo circa ore 2,30 /3,00
Partenza: ore 5,00, pullman da Piazzale Pancrazi, pranzi al sacco
Tempi: ore 3,00 + 2,00 (5,00)
Dislivello: metri 800 + 400
Difficoltà: EAI
Materiali: ciaspole, obbligatorio kit artva, pala e sonda, chi ne fosse sprovvisto lo potrà noleggiare in sede.
Iscrizioni: massimo 25 partecipanti, da giovedì 13 febbraio per i soci della sezione di Faenza, se rimangono posti liberi da giovedì 20 febbraio le iscrizioni saranno aperte ai soci di altre sezioni.
All’iscrizione è richiesta caparra di € 50,00
Accompagnatori: Maurizio Solaroli (cell.3398121149), Elisa Renzi (cell.3398436457)