Ciaspolata sui Monti Sibillini

Dal 15/02/2025 Al 16/02/2025
Castel Sant'Angelo sul Nera
  • /upld/eventi/small/no-image

Pullman da Piazzale Pancrazi, Faenza (RA) - ore 5,00
DATA: da venerdì 14 a domenica 16 febbraio
Titolo: Ciaspolata sui Monti Sibillini
Difficoltà: EAI
Accompagnatori: Maurizio Solaroli (cell.3398121149), Marco Piani (cell. 333 4660432)
DATA: sabato 15 e domenica 16 febbraio
Titolo: Ciaspolata sui Monti Sibillini
Descrizione: Sabato 15: salita al Monte delle Prata.
Da Castel Sant’Angelo sul Nera, saliamo in pullman fino agli impianti di Monte delle Prata a 1640 metri di quota, da dove inizia l’escursione.
Senza difficoltà tecniche si risale la dorsale che porta in breve alla cima di Monte Prata (m.1790). Dalla cima vista panoramica sulla dorsale dei Monti Sibillini e sulla piana di Castelluccio. Per la discesa si segue la dorsale che ci porta a Colle Infante e per stradello a Forca Spina di Gualdo (m.1330). 
Il pernottamento sarà presso l’albergo il Navigante a Castel Sant’Angelo sul Nera
Dislivello in salita 150 metri, in discesa 480 metri. Tempo di percorrenza ore 3,30.
Domenica 16: anello della Val Canatra, Castelluccio di Norcia.
L’itinerario di risalita della Val Canatra parte dal Pian Perduto (m.1335), la grande conca che da Castelluccio sale in direzione Forca di Gualdo. Con un lungo tratto pressoché pianeggiante si arriva ad un bivio a quota 1488, da qui cambiamo direzione fino a risalire sul crinale fra il Monte delle Rose e il Poggio della Croce (m.1720). Si risale brevemente fino alla cima del Poggio (m.1840), massima elevazione della giornata. Da quassù lo sguardo spazia sul Piano Grande di Castelluccio, mentre di fronte a noi abbiamo tutta la Cresta del Redentore che si conclude a Forca di Presta. Per la parte finale della ciaspolata, iniziamo la discesa che ci porta direttamente a Castelluccio, a quota 1430. 
Dislivello 560 metri. Tempo di percorrenza ore 5,00.
Partenza: ore 5,00, pullman da Piazzale Pancrazi, pranzi al sacco
Tempi: ore 3,30 + 5,00
Dislivello: 150 metri in salita e 480 in discesa, domenica 560 metri.
Difficoltà: EAI
Materiali: ciaspole, obbligatorio kit artva, pala e sonda, chi ne fosse sprovvisto lo potrà noleggiare in sede.
Iscrizioni: massimo 25 partecipanti, da giovedì 16 gennaio per i soci della sezione di Faenza, se rimangono posti liberi da giovedì 23 gennaio le iscrizioni saranno aperte ai soci di altre sezioni. All’iscrizione è richiesta caparra di € 50,00
Accompagnatori: Maurizio Solaroli (cell.3398121149), Marco Piani (cell. 333 4660432)