Titolo:. Appennino di Modigliana, zona pale
DATA: Domenica 9 febbraio
Titolo: Progetto Montebello
Descrizione: “La Terra non è un'eredità ricevuta dai nostri Padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli” (antico proverbio amerindio).
Escursione nei luoghi dove si vorrebbe costruire un devastante impianto eolico, “Progetto Montebello”, formato da otto pale alte duecento metri in un territorio fragilissimo, dove da maggio 2023 si sono verificate tre alluvioni che hanno causato quasi 7000 frane.
Il CAI dell’Emilia Romagna ha scelto di schierarsi con le Amministrazioni comunali di Modigliana, Tredozio e Rocca San Casciano che si oppongono al progetto, tenendo conto anche della scarsità di vento e dei danni ambientali che ne deriverebbero con l’abbattimento di alberi e lo sventramento di strade e sentieri, con conseguenti danni alle potenzialità del turismo lento. Il CAI è vicino ai suoi associati locali che, oltretutto, operano da volontari nella continua cura dei percorsi escursionistici del territorio per favorirne la fruizione.
Partenza alle ore 9.15 dall’incrocio tra Via Monte Busca e la strada per l’agriturismo Marzanella, si parcheggia lungo le strade circostanti.
Essendo in vigore il divieto di transito su molte strade, il percorso per raggiungere il luogo di ritrovo è il seguente: a Tredozio si prende la SP 22 del Monte Busca, al valico, provenendo da Tredozio, si prende a sinistra in direzione Santa Maria in Castello fino ad incrociare il bivio per l’agriturismo Marzanella.
Partenza: ore 8,00, mezzi propri da Piazzale Pancrazi, pranzo al sacco
Tempi: ore 4,30 soste escluse (13 chilometri)
Dislivello: 400 metri
Difficoltà: E
Accompagnatori: Luca Nati (cell.3281852345), Ettore Fabbri (cell.3383367060)