via Piazzale Pancrazi
Faenza (RA)DATA Dom. 22 Giugno
Titolo Il Sentiero del Sengio Alto
Descrizione Sui sentieri della Grande Guerra
L‘anno prossimo ricorrerà per l’Italia il centenario della Grande Guerra del 15-18, che in realtà per il resto d’Europa cominciò nel 1914 e così pure per il Trentino, con 60000 uomini arruolati nell’esercito austro-ungarico ed inviati a combattere sul fronte russo già in quell’estate.
In tutta Europa sono in corso preparativi per ricordare la prima guerra mondiale, ed anche in Italia un comitato è all’opera per vagliare iniziative e progetti; in Trentino il logo delle commemorazioni recita: “Dalla guerra alla pace”, “Von Krieg zum Frieden”, “From war to peace”.
Per noi ricordare la guerra 1914-18 deve significare soprattutto ripercorrere le ragioni fondamentali dell’unità europea, che pur imperfetta ed incompiuta ha svolto il compito per il quale era stata voluta: mai più guerra in Europa.
Oggi lungo il fronte italo-austriaco che dalla Carnia va a toccare gli altipiani del Veneto e del Trentino fino ai ghiacciai dell’Adamello e dell’Ortles sono visibili le tracce ed i resti dei manufatti e delle opere belliche.
Da anni la Provincia di Trento è impegnata in un importante programma di recupero e valorizzazione di questo patrimonio; la linea del fronte in Trentino è diventata il Sentiero della Pace: otre
La nostra Sezione preparerà per ognuno dei prossimi anni una serie di proposte di escursioni e trekking di uno o più giorni nei luoghi più significativi e meno noti del fronte di guerra, segnalando inoltre le iniziative più interessanti che altre sezioni CAI, enti o associazioni organizzeranno nel periodo 2014-18, affinché nelle nostre uscite si unisca al godimento delle bellezze naturali che la montagna ci offre, la memoria di quelle distruzioni, sofferenze, morti e la consapevolezza che la pace non ci è assicurata per sempre ma dobbiamo impegnarci a costruirla e consolidarla ogni giorno.
N popul zenza storia e zenza memoria è n popul zenza davegnir. (antico detto ladino)
Ed ora una breve descrizione dell'uscita: entusiasmante itinerario ad anello sulla cresta del Sengio Alto, su sentieri talvolta avventurosamente tracciati nella roccia (Sentiero dell’Arroccamento e Sentiero del Sengio Alto). Scenario magnifico, dal Cornetto un’impressionante visione a tuttotondo. Diverse brevi gallerie ed alcuni passaggi assicurati. Il percorso in breve: dal Passo di Pian delle Fugazze al Monte Cornetto per il Sentiero dell’Arroccamento e il Passo degli Onari (ore 2.30); dal Monte Cornetto al Rif. Campogrosso per il Sentiero del Sengio Alto (ore 2); ritorno al punto di partenza scendendo prima attraverso pascoli e poi su strada asfaltata (ore 1.15).
Partenza ore 5,00, pullman da Piazzale Pancrazi, pranzo al sacco
Tempi ore 6,00
Dislivello metri 900
Difficoltà EE
Iscrizioni Da giovedì 15 Maggio, acconto € 20
Accompag. Mauro Renzi (cell.3392910833), Laura Bettoli (cell.3470569098)