SERATA DI OSSERVAZIONI DI STELLE E PIANETI ALL'EQUINOZIO AUTUNNALE.
In collaborazione col Gruppo Astrofili Faenza
Questa volta la “location” sarà più vicina perché porteremo un telescopio Dobson (diametro cm. 30) oltre al binocolo su treppiede per osservare gli anelli di Saturno e i satelliti di Giove.
Siccome sono pesanti, specialmente il Dobson, non possiamo fare troppa strada a piedi.
Dall'Azienda La Berta si prosegue in Via Berta (la strada del sentiero 505 fino al bivio, per 2 Km.).
Al bivio si prende a sinistra per circa 400 metri e si parcheggia a fianco di una grossa botte di legno (dell'Azienda Bulzaga). Poche decine di metri prima, dal lato opposto del parcheggio, inizia una stradina di terra che con 250 metri e 25 di dislivello porta sul colmo della collinetta dove l'occhio spazia a 360 gradi. Si vedono mare, monti, pianura e naturalmente il cielo con tutti i punti cardinali.
LUNEDI 18 SETTEMBRE
Programma :
Alle ore 19 ritrovo al parcheggio dopo il bivio sul sentiero 505.
Alle ore 19,30 inizio osservazioni. ( il sole tramonta alle ore 19,15)
Si potranno osservare, guidati dal raggio del laser, il triangolo estivo con Deneb, Vega, Altair e le rispettive stelle principali delle costellazioni del Cigno, della Lira e dell'Aquila, M13 l'ammasso globulare in Ercole (uno degli oggetti celesti più fotografati), la Galassia di Andromeda, il Carro Maggiore, quello Minore con la Stella Polare e le costellazioni circumpolari, Antares, una stella gigante nello Scorpione.
Col telescopio vedremo Saturno coi suoi anelli in prima serata, poi alle 21,30 si vedrà anche Giove coi suoi quattro satelliti principali.
In caso di maltempo o cielo nuvoloso l'osservazione verrà spostata al giorno seguente.
P.S. La data è stata scelta in funzione della fase lunare, ancora non completato il primo quarto, poiché la luce della Luna è fonte di inquinamento luminoso che disturba la visione del cielo.
Essendo la Luna ancora non troppo grande, ci permette di essere osservata anche con la luce del crepuscolo. Più tardi in fase calante non disturba molto.
Chi possiede un binocolo può portarlo perché è molto utile nella ricerca delle stelle.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Maurizio Solaroli (cell.3398121149)
SERATA DI OSSERVAZIONI DI STELLE E PIANETI ALL'EQUINOZIO AUTUNNALE.In collaborazione col Gruppo Astrofili FaenzaQuesta volta la “location” sarà più vicina perché porteremo un telescopio Dobson (diametro cm. 30) oltre al binocolo su treppiede per osservare gli anelli di Saturno e i satelliti di Giove.Siccome sono pesanti, specialmente il Dobson, non possiamo fare troppa strada a piedi.Dall'Azienda La Berta si prosegue in Via Berta (la strada del sentiero 505 fino al bivio, per 2 Km.).Al bivio si prende a sinistra per circa 400 metri e si parcheggia a fianco di una grossa botte di legno (dell'Azienda Bulzaga). Poche decine di metri prima, dal lato opposto del parcheggio, inizia una stradina di terra che con 250 metri e 25 di dislivello porta sul colmo della collinetta dove l'occhio spazia a 360 gradi. Si vedono mare, monti, pianura e naturalmente il cielo con tutti i punti cardinali.LUNEDI 18 SETTEMBRE Programma :
Alle ore 19 ritrovo al parcheggio dopo il bivio sul sentiero 505. Alle ore 19,30 inizio osservazioni. (il sole tramonta alle ore 19,15)Si potranno osservare, guidati dal raggio del laser, il triangolo estivo con Deneb, Vega, Altair e le rispettive stelle principali delle costellazioni del Cigno, della Lira e dell'Aquila, M13 l'ammasso globulare in Ercole (uno degli oggetti celesti più fotografati), la Galassia di Andromeda, il Carro Maggiore, quello Minore con la Stella Polare e le costellazioni circumpolari, Antares, una stella gigante nello Scorpione. Col telescopio vedremo Saturno coi suoi anelli in prima serata, poi alle 21,30 si vedrà anche Giove coi suoi quattro satelliti principali.In caso di maltempo o cielo nuvoloso l'osservazione verrà spostata al giorno seguente.P.S. La data è stata scelta in funzione della fase lunare, ancora non completato il primo quarto, poiché la luce della Luna è fonte di inquinamento luminoso che disturba la visione del cielo. Essendo la Luna ancora non troppo grande, ci permette di essere osservata anche con la luce del crepuscolo. Più tardi in fase calante non disturba molto.Chi possiede un binocolo può portarlo perché è molto utile nella ricerca delle stelle.Per maggiori informazioni rivolgersi a Maurizio Solaroli (cell.3398121149).