Inaugurazione del sentiero CAI 583A “Battaglia della Cavallara”

02/06/2024
Lutirano
  • /upld/eventi/small/Foto 2 giugno.jpg

Mezzi propri da Piazzale Pancrazi, Faenza, (RA) - ore 8,00
Titolo Inaugurazione del sentiero CAI 583A “Battaglia della Cavallara”
Descrizione Escursione per l’inaugurazione del Sentiero CAI 583A “Battaglia della Cavallara” e della nuova segnaletica donata per l’Alta Valle Acerreta.
Partenza ore 9.00 dal parcheggio del campo sportivo di Lutirano. Prenderemo il sentiero 583 arrivando a Pian di Sopra, proseguiremo per il 583/585 fino al Passo della Cavallara dove faremo una sosta presso il Monumento ai Caduti Indiani Sikh. Poi proseguiremo per il nuovo sentiero 583A fino a Badia della Valle e rientreremo a Lutirano percorrendo la strada asfaltata.
In Paese avrà luogo una breve cerimonia con la scoperta di una targa in memoria di Mengozzi Moreno la cui famiglia ha finanziato l’acquisto della segnaletica.
Sarà con noi il gruppo “Volontari per Acerreta” che si prende cura del territorio. 
Partenza ore 8,00, mezzi propri da Piazzale Pancrazi, pranzo al sacco
Tempi ore 4,00 (11 chilometri)
Dislivello 500 metri
Difficoltà E
Accompagnatori Luca Nati, Ettore Fabbri
Data: Domenica 2 giugno
Titolo Inaugurazione del sentiero CAI 583A “Battaglia della Cavallara”
Descrizione Escursione per l’inaugurazione del Sentiero CAI 583A “Battaglia della Cavallara” e della nuova segnaletica donata per l’Alta Valle Acerreta.Partenza ore 9.00 dal parcheggio del campo sportivo di Lutirano. Prenderemo il sentiero 583 arrivando a Pian di Sopra, proseguiremo per il 583/585 fino al Passo della Cavallara dove faremo una sosta presso il Monumento ai Caduti Indiani Sikh. Poi proseguiremo per il nuovo sentiero 583A fino a Badia della Valle e rientreremo a Lutirano percorrendo la strada asfaltata. In Paese avrà luogo una breve cerimonia con la scoperta di una targa in memoria di Mengozzi Moreno la cui famiglia e amici hanno finanziato l’acquisto della segnaletica. Sarà con noi il gruppo “Volontari per Acerreta” che si prende cura del territorio. 
Partenza ore 8,00, mezzi propri da Piazzale Pancrazi, pranzo al sacco
Tempi ore 4,00 (11 chilometri)
Dislivello 500 metri
Difficoltà E
Accompagnatori Luca Nati (cell.3281852345), Ettore Fabbri (cell.3383367060)