Accompagnatori: Antonio Proni (cell.3331957315), Maica Del Toro (cell.3383985429)
DATA: Sabato 6 e domenica 7 settembre
Titolo: I sentieri della Val Raccolana
Descrizione: Sabato 06/09/2025 – Sella Prevala e Monte Forato
Partenza dal casello di Faenza della A14 nel parcheggio Wurth ore 4:30
Col pullman si raggiunge Chiusaforte dove si imbocca la strada della val Raccolana fino a Sella Nevea, dove si parcheggia a quota 1.200 metri e da dove si imbocca il sentiero 636 che, seguendo una traccia militare della prima guerra mondiale, porta a Sella Leupa e poco dopo a Sella Prevala a quota 2.067 metri, qui se le condizioni meteo lo consentono è possibile proseguire fino alla sella del Forato, a 2.300 metri, in territorio Sloveno, per poi tornare a Sella Prevala dove riprendendo il sentiero 636 si scende per un canalone fino al rifugio Gilberti, a quota 1.850 metri, dove pernotteremo (60€ mezza pensione per i soci CAI, portare la tessera).
Nel complesso sono circa 11 chilometri, dislivello a salire 1.300 metri, dislivello a scendere 550 metri, durata 7 ore
Domenica 07/09/2025 – Sella Bila Pec e Sella Grubia
Dal rifugio si imbocca il sentiero 632 che conduce a Sella Bila Pec, a quota 2.005 metri, dove si trovano i resti di un edificio militare, poi si prosegue lungo il sentiero 632 che consente di vedere da vicino le particolari formazioni geologiche che caratterizzano la zona.
Si arriva quindi nei pressi di Sella Grubia a quota 2.050 metri, dove si trova il bivacco Marussich, da qui si torna brevemente indietro sul sentiero 632 fino all’incrocio con il sentiero 645 che troveremo a sinistra e, scendendo di quota in un paesaggio che cambia passando da roccia a boschi, porta fino alla Casera Goriuda a quota 1.400 metri.
Qui si dovrà lasciare il sentiero 645 e imboccare al bivio il sentiero 659 “Troi dai Sacs” che, attraversando ambienti poco frequentati, consente di ricongiungersi al sentiero 635 che riporta a Sella Nevea.
Nel complesso sono circa 12 chilometri, dislivello a salire 620 metri, dislivello a scendere 1.350 metri, durata 8 ore.
Partenza: ore 4,30, pullman da Piazzale Pancrazi, pranzi al sacco
Difficoltà: E/EE
Materiali: sacco lenzuolo
Iscrizioni: A partire da giovedì 10 luglio, numero massimo 20 partecipanti, anticipo €50
Accompagnatori: Antonio Proni (cell.3331957315), Maica Del Toro (cell.3383985429)