Ferrate - La ferrata Arosio

Dal 31/08/2024 Al 01/09/2024
Malga Lincino
  • /upld/eventi/small/no-image

Mezzi propri da Piazzale Pancrazi, Faenza, (RA) - ore 6,00
DATA sabato 31 agosto e domenica 1 settembre
Titolo La ferrata Arosio
Difficoltà EEA
Accompagnatori Sandro Sportelli (cell.3474792623), Giovanni Guarini (cell.3472206936)
DATA sabato 31 agosto e domenica 1 settembre
Titolo Corno di Grevo – la ferrata Arosio
Descrizione Sabato: da Malga Lincino (1600 m.), all’inizio della Valle Adamè, seguiremo il sentiero n.15 che si sviluppa lungo le “scale dell’Adamello” fino ad arrivare al rifugio Città di Lissone (2020 m.). Dal rifugio, percorrendo l’alta via dell’Adamello, sentiero n.1, arriveremo al rifugio Baita Adamè (2127 m.) per poi tornare al rifugio Città di Lissone dove pernotteremo.
Domenica: Dal rifugio in direzione sud est lungo il sentiero n.24 fino all’attacco della ferrata. La ferrata Erminio Arosio si sviluppa lungo la cresta nord est del Corno di Grevo, sale enormi blocchi granitici e termina appena sotto la croce di vetta (2827 m.). Una delle più impegnative delle Alpi, la ferrata richiede ottima preparazione fisica, vista l’esigua presenza di appoggi artificiali. La discesa sarà verso la Val di Fumo, per poi tornare in Val Adamè attraverso il passo del Forcel Rosso e raggiungere prima il rifugio Città di Lissone e poi Malga Lincino e le auto,
Partenza ore 6,00, mezzi propri da Piazzale Pancrazi, pranzi al sacco
Tempi ore 3,00 + 7,00
Dislivello metri 550 + 870, discesa 150 + 1300
Difficoltà EEA-ED
Materiali Kit completo per ferrata
Iscrizioni Da giovedì 25 luglio per i soci di Faenza, dall’8 agosto anche altre sezioni. Sarà possibile iscriversi solo contattando telefonicamente uno degli accompagnatori. E’ richiesto un anticipo di €50, massimo dieci posti.
Accompagnatori Sandro Sportelli (cell.3474792623), Giovanni Guarini M. (cell.3472206936)

Documentazione allegata

Scarica