Trovate qui di seguito la domanda di iscrizione da scaricare e stampare e l'informativa ai sensi della legge sulla privacy. E' necessario presentarsi in sede negli orari indicati o presso i fiduciari con la domanda compilata, una foto formato tessera e il codice fiscale.
I soci, in regola con il tesseramento 2022, potranno recarsi con la tessera in sede o presso i consueti fiduciari, oppure pagare con bonifico bancario o con Satispay seguendo le istruzioni che trovate più avanti:
- A Faenza:
presso la Ferramenta Chesi - Centro Commerciale Cappuccini Via Canal Grande - Tel. 0546 21616 (ore negozio)
- A Tredozio:
presso Gabriele Ferrini - via XX Settembre 65 - Tel. 0546 943929
- A Riolo Terme:
presso Stefano Mirandola - Via don Giovanni Costa, 42 - cell. 349 6905515
- A Modigliana:
presso la sede del Gruppo CAI di Modigliana - via Adriano Casadei (ex-pesa pubblica) - cell. 328 1852345 (Luca Nati)
- SEDE CAI FAENZA:
Corso Matteotti 4/3 - tel. 0546 614404 nei seguenti orari /giornate:
Giovedì dalle 20.30 alle 23.00
Sabato dalle 10.00 alle 12.00
NUOVI SOCI - MODULI DA SCARICARE, STAMPARE E PRESENTARE ALLA SEZIONE CAI DI FAENZA:
I soci che non hanno la possibilità di venire personalmente in sede a Faenza o presso i fiduciari sopra elencati possono rinnovare l'iscrizione con bonifico sul c/c intestato a "Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Faenza", IBAN IT 61 Q 08542 23700 000000086438 precisando bene il nome del socio o dei soci da rinnovare, oppure con Satispay (in questo caso mandare anche una mail a info@caifaenza.it per segnalare il pagamento). Il bollino sarà inviato per posta ordinaria all'indirizzo del socio pagando un supplemento di 1,50 euro di spese postali.
L'iscrizione è valida fino al 31 marzo 2024.
L'iscrizione al CAI garantisce automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni e RC solamente in attività sociale mentre copre le spese inerenti il soccorso alpino anche in attività personale. Sono assicurati da infortuni tutti i soci in tutte le attività e iniziative istituzionali che siano organizzate sia dalle strutture centrali che da quelle territoriali del CAI. I soci in regola con il tesseramento 2023 avranno la copertura assicurativa fino al 31 marzo 2024. Massimali: Caso Morte 55.000 € Caso Invalidità permanente 80.000 € Rimborso spese di cura 2.000 € (franchigia 200,00 euro)
Il nuovo Socio familiare deve autocertificare nella domanda di iscrizione il nominativo del Socio Ordinario – iscritto alla stessa Sezione – al quale è legato da vincoli familiari anche di fatto e con cui coabita.
Per Socio giovane si intende il minore di anni diciotto (nati nel 2006 e anni seguenti).
E' prevista una quota agevolata di 9,00 € per i Soci giovani iscritti al Sodalizio a partire dal secondo socio giovane appartenente ad un nucleo familiare con cui coabita con almeno un genitore socio ordinario.
I soci dai 18 ai 25 anni pagano una quota ridotta pari a € 24,00.
E' possibile accedere ad una copertura assicurativa con massimali raddoppiati pagando l'integrazione di 4,60 euro da versare al momento della regolarizzazione della quota sociale per l'anno in corso.
I Soci al momento del rinnovo del tesseramento 2023, se lo desiderano, possoono attivare una polizza contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo,etc.).La polizza che coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio senza limiti di difficoltà e di territorio avrà durata annuale, dal giorno di attivazione al 31 dicembre 2023. I soci possono anche attivare una copertura per responsabilità civile in attività personale sempre al momento del rinnovo. Si precisa che quest'ultima copre anche sulle piste da sci.
Massimale Combinazione A:
Morte: € 55.000,00(
Invalidità permanente: € 80.000,00
Spese di cura: € 2.000,00 (franchigia 200,00 euro)
Diaria da ricovero giornaliera € 30,00
Premio annuale: € 122,00
Massimale Combinazione B:
Morte: € 110.000,00
Invalidità permanente: € 160.000,00
Spese di cura: € 2.400,00 (franchigia 200,00 euro)
Diaria da ricovero giornaliera € 30,00
Premio annuale: € 244,00
Responsabilità Civile: premio annuo euro 12,50 (tale garanzia copre l'intero nucleo familiare, purchè siano tutti soci)
E’ possibile attivare, a richiesta presso la sezione ed ESCLUSIVAMENTE per attività sociale organizzata, le seguenti coperture assicurative:
- Infortuni: assicura i non Soci nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese di cura) con gli stessi massimali dei soci (PREMIO A CARICO DEL RICHIEDENTE 7,50 € al giorno oppure 15,00 oper avere il raddoppio massimali)
- Soccorso alpino: prevede il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta (PREMIO A CARICO DEL RICHIEDENTE 4,05 € per un giorno e 8,10 € da 2 a 6 giorni), massimali fino a 25.000,00 euro di rimborso spese, 20,00 di diaria di ricovero per max 30 gg.