Trekking in Valle D’Aosta
Descrizione totale Trekking: 62 Km tot. Dislivello 4.270 in mt. positivo – 4.000 mt. negativo
Venerdì 23: Artalle - Rifugio delle Marmotte (2.142 mt.).
Partenza Venerdì 23 giugno ore 05:00 Piazzale Pancrazi in Pullman.
Arrivo alla frazione di Artalle in Valle di Rhemes, da qui inizierà il nostro trekking che ci porterà al Rifugio delle Marmotte.
Difficoltà: EE
Durata: ore 5.00 + soste
Dislivello: 950 mt. in salita circa – 450 mt. in discesa circa.
.
Seconda tappa del Trekking, lunga ed impegnativa, che vedrà toccare i 3.000 metri del Col D’Entrelor per poi proseguire verso il Col del Nivolet e il Rif. Savoia per il nostro ultimo pernottamento. Sentieri: Alta via N°2 + Sentiero Italia.
Difficoltà: EE.
Durata: ore 7,00 + soste
Dislivello: 1.250 mt. in salita circa - 840 mt in discesa circa.
Distanza: 19 Km circa.
Domenica 25: Rifugio Savoia – Gran Collet 2.832 mt. - Pont-Bruil (Valsavaranche 1.963 mt.).
Ultima tappa di questo impegnativo trekking. Percorreremo per prima un pezzo di strada asfaltata e poi una carraia infine il sentiero che si addentra all’interno del vallone della Dora del Nivolet. Il sentiero si sviluppa lungo un pianoro erboso fino ad incontrare una deviazione che ci porterà al Gran Collet per scendere dall’altro versante e raggiungere il punto di destinazione, Pont in Valsavaranche. Sentieri: sentiero 03 + sentiero 2A.
Incontro con il pullman per rientro in tarda serata a Faenza.
Difficoltà: EE.
Durata: ore 4,00 + soste
Dislivello: 450 mt. in salita circa – 1.100 mt. in discesa circa.
Distanza: 10,5 Km circa.
Partenza ore 5,00 in pullman da Piazzale Pancrazi.
Pranzi al sacco.
Materiale: sacco lenzuolo e tutto il necessario per 4 giorni di viaggio.
Difficoltà EE.
Possibilità presenza neve con obbligo utilizzo ramponi-piccozza da verificare qualche giorno prima della partenza.
Iscrizioni: da giovedì 11 maggio a giovedì 8 giugno. Anticipo € 100. Massimo 20 partecipanti.
Accompagnatori: Marco Piani (cell.333 4660432); Claudio Bettoli (cell. 335 6765700); Maica Del Toro (338 3985429)
Note: viene puntualizzato per il buon esito dell’escursione personale e del gruppo che è richiesta una elevata preparazione fisica per affrontare i dislivelli ripetuti ed importanti (per 4 giorni consecutivi).
Gli accompagnatori si riservano di confrontarsi con chi è interessato a partecipare oltre a rendersi disponibili per delucidazioni.
Come da nuovo regolamento di sezione per i primi 15 gg. dall’apertura delle iscrizioni, priorità ai soci sezionali.