Le Alpi Orobie Bergamasche

L'uscita è annullata
Dal 02/06/2023 Al 04/06/2023
  • /upld/eventi/small/Orobie bergamasche - rifugio-curo-valseriananews.jpg
  • /upld/eventi/small/Orobie bergamasche - rif.merelli.jpg
  • /upld/eventi/small/Orobie bergamasche - antonio-curo-rifugio-.jpg
  • /upld/eventi/small/Orobie bergamasche - antonio-curo-rifugio-ostello-estate01D02D3051-387A-6A69-D6AA-5F8DFDD3499F.jpg
  • /upld/eventi/small/Orobie bergamasche - antonio-curo-rifugio-ostello-estate147DA69E6C-8A10-4FAE-75A4-269177F1DDAD.jpg
  • /upld/eventi/small/Orobie bergamasche - antonio-curo-rifugio-ostello-estate0480357663-0EDF-0AF0-E0F0-6687B6BD409C.jpg

DATA da venerdì 2 a domenica 4 giugno
Titolo Le Alpi Orobie Bergamasche
Difficoltà E/EE
Accompagnatori Gerardo Morrone (cell.3331856782), Marco Piani (cell.3334660432)
DATA da venerdì 2 a domenica 4 giugno
Titolo Le Alpi Orobie Bergamasche
Descrizione venerdi 2: Lizzola (1259 m), Passo della Manina (1799 m), Rifugio Curò (1895 m)
difficoltà E/ EE, sentiero 307 più sentiero 304.
durata ore 4,15
dislivello 700 metri, quota minima 1259 metri, quota massima 2005 metri
sabato 3: Rifugio Curò (1895 m), Rif.Barbellino (2130 m), Passo di Caronella (2612m), Lago Malgina (2340 m), Rif.Curò (1895 m)
difficoltà E, sentiero 308 più sentiero 310.
Durata ore 5,00
dislivello 800 metri, quota minima 1895 metri, quota massima 2727 metri
domenica 4: Rifugio Curò (1895 m), Rifugio Mario Merelli al Coca (1892 m), Valbondione (950 m).
difficoltà E/EE, sentiero 303 più sentiero 301
durata ore 5,30
dislivello 450 metri in salita più 1400 metri in discesa, quota minima 950 metri, quota massima 2350 metri
Partenza ore 5,00, pullman da Piazzale Pancrazi, pranzo al sacco
Difficoltà E/EE
Iscrizioni Da giovedì 20 aprile a giovedì 18 maggio, anticipo € 50, massimo 25 partecipanti
Accompagnatori Gerardo Morrone (cell.3331856782), Marco Piani (cell.3334660432)